Con l'impiego di strumenti estremamente precisi, è possibile determinare ogni tipo di spostamento,
fino all’ordine del millimetro. Il controllo può essere anche automatizzato e generare allarmi in
caso di eccessivo movimento. Ad esempio, le fosse per scavi oggi hanno solitamente delle pareti
verticali che vengono spesso monitorate. Anche gli edifici vicini o le infrastrutture affacciate
sui cantieri richiedono un controllo periodico. Quest'ultimo può essere fatto manualmente o tramite
monitoraggio automatico grazie ad un singolo strumento o alla combinazione di diversi sensori. Il
monitoraggio automatico offre il vantaggio che le condizioni dell'edificio possono essere monitorate
e documentate continuamente e in qualsiasi momento.
- Controllo assestamenti/spostamenti e pericoli naturali per cantieri e privati, sia in maniera automatizzata (online), che manuale
- Strumentazioni geotecniche, sismografi, estensimetri, fessurimetri (monitoraggio crepe) e inclinometri
- Monitoraggio vibrazioni di edifici
- Configurazione portale online e sistema di allarme
- Monitoraggio dei binari ferroviari delle FFS
- Monitoraggio delle strade nazionali e cantonali
- Presentazione dei risultati della misurazione con diagrammi, vettori di spostamento, cronologia temporale e liste di liquidazione